LE MONDINE

LE MONDINE

Biografia

Il gruppo Le Mondine nasce nel 2011 da un’idea della Fonola Dischi, una delle più antiche case discografiche italiane.

L’idea è stata quella di affidare ad un trio vocale femminile l’interpretazione della cultura folkloristica italiana al fine di mantenerne viva la tradizione nazionalpopolare.

Vengono così riproposte le antiche canzoni della tradizione e cultura popolare contadina: l’espressione musicale del popolo, le tradizioni della nostra terra, la memoria musicale dei territori che si trasferisce attraverso le generazioni, le canzoni d’autore diventate di dominio popolare ed tutti i gli indimenticabili successi d’autore a carattere folk.

CD Le Mondine

DVD Le Mondine

Compilation Le Mondine

Artisti Vari
PIETRO GALASSI

PIETRO GALASSI

Biografia

La storia dell’orchestra Pietro Galassi inizia il 25 Gennaio del 1998.

L’Orchestra Pietro Galassi nacque come trio formato da Pietro (sax, fisarmonica, tastiere e voce) da Valentina (voce solista) e da Roby (tastiere e voce).

Pietro Galassi, oltre alla capacità di musicista professionista acclamato e affermato manager imprenditoriale del suo gruppo, si è fatto conoscere al grande pubblico anche come autore. Ricordiamo i titoli: Ti amo davvero, L’Appuntamento, Promesse Da Marinaio, Mare Sincero, Occhi neri e Da Napoli a New York. 

La terza tappa fondamentale nella carriera di Pietro è stata la conoscenza di un altro grande autore, Stefano Delnevo. Molti di quelli che oggi sono reputati successi intramontabili, sono nati dall’ascolto da parte di Pietro di provini del suo migliore amico Delnevo, che insieme poi trasformavano, elaboravano, riadattavano, tramutando le idee in brani, come ad esempio “Mascherina”, “Ti Sposerò”, “Firenze”, “Innamorato”, “Casa Mia”, “Ritratto”, “Sangue Amaro”, “Eternamente” e tanti altri. Questi successi sono portati alla ribalta direttamente dall’Orchestra Galassi, ma anche da stimati colleghi della musica da ballo, come il maestro Bagutti, Ruggero Scandiuzzi e Roberto Polisano.

La collaborazione con il gruppo editoriale Bagutti rappresentò, senza dubbio, un altro punto focale della carriera dell’orchestra. Con il loro marchio sono usciti infatti gli ultimi album di successo, nonché il nuovo disco “BUM BUM” – contente brani come “Innamorarsi ballando”, “Mari e monti”, “Scappa via”, “Veleno” e “L’amore” – che in pochi mesi ha già riscosso migliaia di vendite.

CD Pietro Galassi

Collezione CD Pietro Galassi

Artisti Vari
MARIANNA LANTERI

MARIANNA LANTERI

Biografia

La passione per il canto

Marianna Lanteri nasce a Sanremo (IM) l’ 8 settembre 1979. Fin da piccola nutre la passione per il canto che, dal 1993, la spinge a partecipare a diversi concorsi canori, tra i quali è d’uopo ricordare: “Tempio della musica”, e, nel 1997, “Una voce per Sanremo” dove ha modo di collaborare con noti autori italiani quali Angelo Vansiglio e Massimo Luca, scrittori e compositori della ancor più nota Laura Pausini.

Sempre in quegli anni si dilettava a cantare in locali di prestigio di Sanremo con un gruppo del luogo. Ma il canto non è l’unica passione artistica di Marianna; la danza aveva fatto capolino nella sua vita e nei suoi sogni già dalla tenera età di sei anni, passione che ha portato avanti fino all’età di diciannove anni, quando il lavoro l’ha allontanata dalla sua città natale.

Inizio della carriera

Dal 1996 al 1998, a Ventimiglia (IM), frequenta la scuola di canto della M° Claudia Pisano, diplomata al conservatorio di Montecarlo.

Il 1998 è l’anno della svolta per la sua carriera artistica: conosce Franco Bagutti, leader e fondatore dell’omonima Orchestra Italiana. Da subito, Bagutti riconosce in Lei la voce giusta per la sua orchestra e la convoca nella sede della sua orchestra dal 1973. La serie di molteplici date, trasmissioni televisive ed eventi musicali la obbliga a trasferirsi a Piacenza, dove tutt’ora risiede.

Marianna è la cantante dell’Orchestra Italiana Bagutti per più di dodici anni, dall’ottobre del 1998 fino a gennaio 2011.

Dal 2000 al 2003 ha partecipato a “Buona Domenica”, programma contenitore della domenica pomeriggio sulle reti Mediaset, condotta da Maurizio Costanzo, Paola Barale e Laura Freddi , accompagnati dalla band del M° Demo Morselli.

Marianna, nel 2002 ha partecipato al “Maurizio Costanzo Show” (Canale 5) e nel 2004 ha partecipato a “Un circo per l’estate” (Rete 4) condotta da Emanuela Folliero.

Nel 2009 ha cantato a “Scalo 76” (Rai 3) accompagnata da “Mao e i Santa Barbara”, nota band torinese. Tale evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Salvatore Liberatore, direttore di studio in Rai e carissimo amico.

Marianna, nel 2009 e 2010, si esibisce insieme all’ Orchestra Italiana Bagutti al “Teatro Ariston” di Sanremo. Nello stesso periodo partecipa, sempre insieme all’ orchestra Bagutti, a due tournée in Canada, duettando con cantanti di spicco della canzone italiana quali: Fausto Leali, Fiordaliso, Alan Sorrenti, Donatella Rettore, Jalisse, Franco Simone, Gianni Nazzaro, Mal dei Primitives.

Creazione dell’orchestra Marianna Lanteri

Nello stesso anno nasce in lei il desiderio di avviare un’orchestra propria, ponderato dall’ambizione di crescere professionalmente e di poter esprimere tutto quello che ha imparato nei dodici anni di permanenza nell’ orchestra Bagutti. 

Indispensabile in tutto questo sarà l’aiuto di Beppe Carnevale, altro volto noto dell’orchestra Bagutti, per l’organizzazione, la realizzazione e la preparazione del nuovo repertorio musicale da proporre al pubblico e per gli arrangiamenti musicali data la sua decennale esperienza nel campo della musica da ballo.

La sera del 20 marzo 2011 al “Palazzetto dello sport” di Salsomaggiore, sede del concorso “Miss Italia”, ha inizio l’avventura più bella e importante per Marianna, il debutto dell’ “Orchestra Marianna Lanteri”. Lo spettacolo, da subito, riscuote i consensi di tutto il pubblico presente, che ne decreta il grande successo.

La progettazione del palco e la scenografia luci sono curate dalla “GB Service” di Gianmarco Bagutti. Nello stesso periodo esce il suo primo CD di inediti: “L’appuntamento”, grazie alla collaborazione di svariati artisti ed autori del panorama della musica da ballo italiana.

CD Marianna Lanteri

DVD Marianna Lanteri

Artisti Vari
FRANCESCA MAZZUCCATO

FRANCESCA MAZZUCCATO

Biografia

Nasce ad Este in provincia di Padova il 20 settembre 1984
L’aspirazione a diventare cantante arriva fin da piccola all’età di soli 10 anni. Le sue prime esibizioni arrivano in diversi concorsi locali ottenendo ottimi risultati.
Ma il debutto vero e proprio, per Francesca arriva a 16 anni, quando inizia ad esibirsi con la cover-band ANTARTIKA.

Da questo momento in poi è tutto un susseguirsi di importanti proposte ed esperienze lavorative in campo musicale come la partecipazione al noto concorso Vota le Voci, organizzato da Radio Italia 1 e l’incisione di pezzi inediti a scopo benefico per l’associazione SPIRIT IN DANCE.
Ma la crescita artistica di Francesca non si ferma alla musica e diventa anche conduttrice televisiva per l’emittente Telestense nella trasmissione musicale BOLLICINE.

Il 2007 segna il debutto di Francesca nella grande Orchestra Italiana di Franco e Gianmarco Bagutti, fucina dei più grandi talenti della musica da ballo.

Nell’ottobre 2009 canta all’Ariston di Sanremo in un evento organizzato dall’Agenzia Bagutti. 
Nello stesso anno, Francesca inizia una grande esperienza che porterà l’Orchestra Italiana ad esibirsi presso l’AVALON THEATER in CANADA insieme a grandi artisti di fama nazionale di cui ricordiamo: Fausto Leali, Riccardo Fogli, Marina Fiordaliso, Alexia, Donatella Rettore, Alan Sorrenti, Franco Simone, Gianni Nazzaro, Paola e Chiara.

Nel 2011 durante la serata in onore dei 40 anni di attività del Maestro Franco Bagutti, Francesca avrà il piacere di duettare insieme alla storica voce dei Nomadi ovvero Danilo Sacco.
Francesca e l’Orchestra si esibiscono negli studi RAI di Milano, nel 2012, alla trasmissione E-STATE CON NOI presentata da Paolo Limiti portando il nuovo singolo “Il vecchio gallo” interpretato proprio da lei.

Da pochi mesi reduce e Vincitrice, nella sezione big, del SOLAROLO FESTIVAL 2012. Grazie a questa vittoria, Francesca si è aggiudicata una borsa di studio alla “MAS” (Music Art Show) di Milano, importante accademia diretta da Enrico Ruggeri.
Il 31 Maggio 2013 termina la sua avventura con l’Orchestra Italiana Bagutti per intraprendere un nuovo cammino artistico nell’Orchestra Diego Zamboni.

CD Francesca Mazzuccato

Artisti Vari
RUGGERO SCANDIUZZI

RUGGERO SCANDIUZZI

Biografia

Nel 1969 arriva la prima vittoria al “Concorso voci nuove” di Castiglione delle Stiviere (Mantova). In seguito vince numerose edizioni del “Concorso voci nuove”: “Calice d’oro” al “Concorso voci nuove” di Guidizzolo (MN), “Concorso voci nuove” di Isola della scala (VR), “Concorso voci nuove” di Riviera degli Ulivi Bardolino (VR) il 26 marzo 1970.

Nel 1970 partecipa al “Concorso Canoro” di Castrocaro Terme in onda su Rai 1, fortemente voluto da Gianni Ravera dove si piazza al terzo posto su 3000 cantanti.

È la volta poi di “7 Voci”, mitico programma condotto da Pippo baudo, dove, sempre da solista, viene chiamato come ospite. Nel 1974, insieme ad un caro amico, Ruggero decise di formare un gruppo musicale. Il gruppo fu battezzato “Rugero e i gangsters”.

Per la band era da prendere la decisione su quale identità musicale fosse meglio legarsi; La scelta cadde sulla melodia italiana. Il nome del gruppo divenne di fatto “Ruggero e Guido”.

L’orchestra venne chiamata da Maurizio Seimandi nella sua “Superclassifica Show” nel 1994, in onda su Canale 5. La band partecipò, nel gennaio del 1996,  al festival delle orchestre “Italia in musica” condotto da Claudio Lippi e Maria Giovanna Elmi in onda su Tele Montecarlo.

Nel 1997 nasce l’orchestra “Ruggero Scandiuzzi” e l’anno successivo riceve l’ambito “Disco d’Oro”. Ruggero Scandiuzzi ricevette il titolo di cantante dell’anno, premio alla carriera, miglior coppia canora con Tutti Bianchi e più volte premiato con il “Telefono d’Oro”.

L’orchestra partecipa, nel 2001, al programma televisivo “Ballo Amore e Fantasia” trasmesso da Rete 4 e condotto da Emanuela Folliero e Angelo Zibetti di Radio Studio Zeta.

CD Ruggero Scandiuzzi

Artisti Vari
MICHELE RODELLA

MICHELE RODELLA

Biografia

Nasce a Breno in Valle Camonica il 6 Agosto 1981.

Nel periodo scolastico, terminati i compiti, mi piaceva cantare.. In quegli anni non c’era internet, si usavano ancora le musicassette… Io accendevo il mio stereo e cantavo. Sognavo di cantare, ispirandomi ai grandi artisti, ma mai avrei pensato ed immaginato che un giorno questa sogno si sarebbe avverato.. Mi registravo e poi mi riascoltavo, cercando di correggere gli errori”.

Molti pensano forse di criticarmi dicendo questo, come se essere paragonato a Musiani fosse una cosa banale e comune; Musiani è stato uno degli artisti che ha venduto più dischi in Italia ed è famoso in tutto il mondo.

La mia stima va a tutti gli autori e compositori che in questi anni mi hanno ceduto le loro creature, riponendo in me, la massima fiducia. Ringrazio tutti coloro che in questi anni, con il loro aiuto, consiglio, giudizio mi hanno aiutato a crescere e migliorare.

CD Michele Rodella

Artisti Vari
CHIAMA ORA